|
Nasce per sviluppare in continuo lo spirito di ricerca dei suoi componenti allo scopo di esaudire al massimo il desiderio di salute, in senso lato, di coloro che ad esso si rivolgono. S'intendono naturalmente eliminate tutte le barriere ideologiche tra le varie forme di medicina, occidentale-tecnologica/orientale-alternativa-naturalistica. |
Al posto di tale barriera vengono introdotti i criteri di efficacia, sicurezza e trasparenza
|
Efficacia:
dare cioè risultati comprovati e dimostrabili;
Sicurezza:
il rischio o gli effetti collaterali devono essere accettabili, prevedibili, controllabili;
Trasparenza:
il paziente stesso deve avere la possibilità di controllare efficacia e sicurezza del trattamento (es. videochirurgia endoscopica)
A questo riguardo il gruppo promuove il passaggio da un rapporto di tipo paternalistico (adulto-bambino) ad uno più responsabile (adulto-adulto).
Adulto-Bambino:
in questo tipo di rapporto è il medico padre che decide tutto. Al paziente-bambino non resta altro che accettare la decisione ordine del padre. Il doppio negativo di questa impostazione è che, in caso di incidente od effetto collaterale, tutte le colpe cadono sul padre medico, mentre al paziente bambino non resta altro che la sterile lamentela o l'accusa.
Adulto-Adulto: qualunque atto, prescrizione, trattamento medico-chirurgico è sottoposto all'esame accurato del paziente che dopo aver dimostrato di averne compreso i caratteri di efficacia, sicurezza e trasparenza, acconsente ad esso, cioè delega il medico ad effettuarlo. La delega di per se stessa è temporanea e circostanziale. Il doppio positivo di tale impostazione è che in caso di incidente o complicazione il malato si era assunta da adulto una parte di responsabilità dimostrando di aver compreso situazione di partenza, obiettivi, mezzi e vie per raggiungerli, possibilità di eventuali incidenti di percorso.
Il consenso informato diventa per importanza e sequenza il primo atto medico-chirurgico. Così come nessuno si sognerebbe di acquistare un immobile o iniziare un lavoro senza un contratto che stabilisca i limiti dell'atto stesso e le responsabilità reciproche dei contraenti il gruppo auspica che nessun atto medico-chirurgico venga effettuato senza un effettivo consenso informato.
La costituzione di équipe multidisciplinari preposte all'atto medico-chirurgico del consenso informato è uno degli scopi del gruppo. Il fine è di sviluppare nel paziente responsabilità e diritto di scelta e quindi di rifiuto, nel medico la consapevolezza dei suoi limiti nei duplici aspetti positivo e negativo.
Vengono rigettati i miti speculari, tanto cari ai media ed alle masse, del medico ladro che cura volontariamente male per trarne vantaggio e del medico santo, che cura gratis i pazienti.
Il gruppo intende collocarsi su di una terza posizione, una posizione ambigua, interrogandosi sempre su mille altre possibilità.
Ad una medicina certa, medicina-religione che pretende sempre di sapere ciò che è giusto e sbagliato si sostituisce una scienza medica che continua ininterrottamente la sua ricerca riconoscendo limiti ed ambiguità di ogni sua scoperta.
Il gruppo di studio "Madame de Loynes" è un contenitore virtuale e dinamico aperto a tutti coloro che si riconoscono nei suoi principi-limiti.
Esso è suscettibile di una evoluzione continua. Unici dati certi e costanti sono efficacia, sicurezza e trasparenza delle soluzioni che il gruppo di volta in volta propone per esaudire il desiderio di salute corpo-mente di coloro che ad esso si rivolgono.
|
|
Bibliografia [ 1 - 2 - 3] |
 |
|
|